Ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, il sottoscritto dott. Fulvio Carluzzo, sotto la propria responsabilità, attesta la veridicità delle dichiarazioni riportate nel presente curriculum.

Fulvio carluzzo Curriculum vitae

Informazioni Personali

Fulvio Carluzzo
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 18/11/1974
Luogo di nascita: Butera (CL)
PEC: fulviocarluzzo@pec.ordinemedct.it
C.F. : CRLFLV74S18B302S

Crediti formativi triennio 2017/2019:
In regola con l’obbligo formativo del triennio

Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Buona conoscenza del computer, Power Point e dell’uso di internet.

Ortopedico e Traumatologo

Titoli di Studio

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’ Università degli Studi di Catania in data 19/04/2001 discutendo la tesi “ Le fratture diafisarie di omero: vantaggi e limiti dei vari tipi di trattamento”, con Voto 110/110.
  • Abilitazione all’esercizio Professionale conseguita durante la seconda sessione dell’anno 2002.
  • Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso la Clinica  Ortopedica dell’Università degli Studi di Catania in data 24.10.2006 discutendo la tesi “ Trattamento dei difetti ossei post-traumatici”, con voto 70/70 e lode.
  • Dottorato di Ricerca in Traumatologia XXII ciclo (durata triennale) conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catania in data 03/03/2010 discutendo la tesi “ Fratture complesse del piatto tibiale: ORIF vs Fissazione esterna”.
  • Abilitazione alla Direzione di Struttura Complessa. Corso CEFPAS di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa (area ospedaliera e territoriale).  D.D.A.A. nn. 3245/09 e 986/10. Svolgimento: dal 24 marzo 2015 al 14 aprile 2016. Progetto n.  FM2113 – codice corso D6645. Conseguita in data 16/06/2016
  •  Vincitore premio A.I.O.D. “Fabio Giancecchi” C.I.O. 2005 come migliore Comunicazione. 26/01/2005, Sesto di Pusteria,

ATTIVITÀ LAVORATIVA - TIPOLOGIA DI ISTITUZIONI – POSIZIONE FUNZIONALE

Dal 01/02/07 al 31/01/09 e dal 15/02/09 al 14/02/10. Medico Ortopedico (n. 3 contratti annuali Individuali Libero-professionali. Ai sensi dell’art. 7 comma 6, del D.L.vo n. 165/01) presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli studi di Catania. A.O.U. Policlinico V. Emanuele. DEA II.

Dal 30/03/2010 al 28/07/2011 dirigente medico I livello con contratto a tempo determinato presso l’ASP di Siracusa, Ospedale Umberto I SR. DEA I

Dal 29/07/2011 al 30/11/2015 dirigente medico I livello a tempo indeterminato presso l’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro di Catania. DEA II

Dal 01/12/2015 al 30/11/2016 dirigente medico I livello in posizione di comando, presso U.O.C di Ortopedia. ARNAS Garibaldi di Catania, Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima. DEA II. Vincitore atto di interpello

Dal 01/12/2016 ad oggi dirigente medico I livello a tempo indeterminato presso U.O.S.D. Ortopedia e traumatologia. ARNAS Garibaldi di Catania, Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima. DEA II

 

INCARICHI PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ

1. Responsabile ambulatorio di Fissazione Esterna presso Sezione di Ortopedia del Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli studi di Catania dal 22/12/2007 al 14/02/2010. Nota Direttore n.1146/2007

2. Incarico professionale Q4, tipologia “C”, di “Fissazione esterna”. Dal 20/07/2015. Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro di Catania.

3. Conferma incarico professionale Q4 tipologia “C” di “Fissazione esterna”, in data 15/11/2018 prot. 244 Direzione Generale e senza soluzione di continuità (dal 01/12/2016). ARNAS Garibaldi.

4. Incarico professionale di altissima professionalità a VALENZA DIPARTIMENTALE. Art. 18, comma 1, punto II, lett. A sub a1 ( classificazione B1 ) in data 25/06/2021. Delibera n. 757 del 25/06/2021 ARNAS GARIBALDI

5. Sostituzione Responsabile U.O.S.D. di Ortopedia e Traumatologia “Nesima”. Art. 22 comma 3. Lettera Responsabile U.O.S.D. Ortopedia e Traumatologia “Nesima” Prot. N. 91/21 del 29/06/2021.

6. Componente elettivo Comitato di Dipartimento: Dipartimento delle Chirurgie, ARNAS Garibaldi. Delibera Direttore Generale n. 96 del 20/01/2022.

7. Idoneità alla selezione pubblica per il coferimento dell’incarico di Direttore Medico della U.O.C. Ortopedia P.O. Acireale. Secondo posto nella terna. Delibera Direttore Generale ASP CT n. 1019 del 08/07/2021

8. Responsabile U.F. di Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Clini Vidimura, casa di cura Gretter Catania. Contratto AIOP a tempo indeterminato. Vedi contratto di lavoro prot. 2023.0.055.DA

TIPOLOGIA INTERVENTI CHIRURGICI ESEGUITI

TRAUMATOLOGIA

  1. Interventi chirurgici nelle persone anziane con frattura di femore (PDTA FEMORE).
  • Sintesi con chiodo endomidollare
  • Endoprotesi di anca
  • Sintesi con viti
  1. Interventi chirurgici nei pazienti politraumatizzati, polifratturati e di ricostruzione di arti (deformità arti, pseudoartrosi ed osteomieliti).
  • Paziente politraumatizzato e/o polifratturato
  • Deformità arti post-traumatica
  • Ricostruzione difetti ossei post-traumatici
  • Osteomieliti arti supeiori ed inferiori
  • Deformità congenite arti superiori ed inferiori
Il sottoscritto utilizza tutte le tecniche chirurgiche più innovative sia come sintesi interna che nella fissazione esterna (fissatori esterni computer assistiti) per la ricostruzione di tutti i segmenti scheletrici.
  1. Interventi chirurgici per fratture dell’anello pelvico e dell’acetabolo.
  • Sintesi con placca e viti o con fissatore esterno delle fratture anello pelvico
  • Sintesi a cielo aperto con placche e viti delle fratture dell’ acetabolo sia per via anteriore che posteriore
  1. Interventi chirurgici di traumatologia generale degli arti superiori ed inferiori.
  • Frattura di clavicola con sintesi interna o con sintesi esterna
  • Fratture testa omerale con sintesi interna, chiodo endomidollare o sintesi a minima
  • Fratture diafisari di omero con sintesi interna, esterna o con chiodo endomidollare
  • Fratture paletta omerale con sintesi interna, esterna o a minima
  • Fratture capitello radiale e fratture di olecrano con tutte le metodiche di fissazione
  • Frattura di avambraccio con tutte le metodiche di sintesi
  • Frattura di polso con tutte le metodiche di sintesi
  • Frattura carpo, metacarpo e falangi con sintesi interna ed esterna
  • Fratture diafisarie di femore con tutte le metodiche di sintesi
  • Fratture articolari distali di femore con tutte le metodiche di sintesi
  • Fratture piatto tibiale con sintesi interna ed esterna
  • Fratture diafisarie tibiali con sintesi interna ed esterna
  • Fratture bulbo tibiale con sintesi interna ed esterna
  • Fratture bimalleolari
  • Fratture ossa tarsali, metatarso e falangi con tutte le metodiche di fissazioni
  • Lesioni tendinee post traumatiche degli arti superiori ed inferiori

PATOLOGIA ORTOPEDICA

  1. Interventi chirurgici di sostituzione protesica.
  • Endoprotesi d’anca su frattura
  • Artroprotesi d’anca
  • Artroprotesi di ginocchio

  1.  Artroscopia
  • Ginocchio

  1. Interventi chirurgici per patologie ortopediche dell’arto superiore; mano, polso, gomito e spalla.
  • Sindrome tunnel carpale
  • Sindrome di De Quervain
  • Dito a scatto
  • Malattia di Dupuytren
  • Exeresi cisti e neoformazioni
  • Rizoartrosi
  • Sindromi canalicolari nervo ulnare
  • Lesioni cuffia dei rotatori (a cielo aperto) associate a tenosinovite c.l.b.b. e borsiti

  1. Interventi chirurgici per patologie ortopediche del piede e della caviglia.
  • Correzione alluce valgo
  • Alluce rigido
  • Dito a martello
  • Exeresi neoformazioni piede e caviglia
  • Instabilità caviglia

  1. Interventi chirurgici in età pediatrica
  • Piede valgo-pronato, cavo-valgo (piede piatto)
  • Piede torto congenito
  • Pollice flesso
  • Varismo-valgismo di ginocchio e caviglia con epifisiodesi transitorie mediali e laterali di femore e tibia
  • Dismetria arti inferiori
  • Deformità post-traumatiche degli arti inferiori (sintesi interna ed esterna)
  • Traumatologia pediatrica dell’arto superiore, dell’arto inferiore e del piccolo paziente politraumatizzato con le più innovative tecniche di sintesi
  • Neoformazioni pediatriche

SOGGIORNI DI STUDIO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ALL’ESTERO

1. Periodo di formazione professionale dall’08 marzo 2005 all’08 maggio 2005 presso gli Ospedali di traumatologia e ricostruzione post-traumatica e congenita degli arti del Royal Liverpool Children’s Hospital- Alder Hey e presso il centro di ricostruzione post-trauma degli arti del Royal Liverpool University Hospital (UK)

2. Corso internazionale sulle fratture dell’anello pelvico con cadaverlab. Lubiana Slovenia, 23-24 Marzo 2009

3. AO Course Pelvis & Acetabulum (with cadeverlab). Graz, Austria 13-16 Settembre 2009

4. Corso teorico pratico sulla chirurgia acetabolare. Lucerna, Svizzera 17-19 Ottobre 2010

5. Visiting surgeon Program 2011 “Taylor spatial frame”. September 19-21, 2011 Bristol UK

6. Surgical techniques in the degenerative Lumbar Spine. 21-22 June 2012, Barcelona, Spain

7. Wet lab. The Aging Spine. 10 September, 2012. Berne, Switzerland

8. AO trauma course. Advanced principles of fractures managment. 8-13 Dicembre 2013, Davos Switzerland

SOGGIORNI DI STUDIO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NAZIONALE

1. Corso Nazionale di istruzione sulla fissazione esterna. GIFE. Benevento 7-8 Giugno 2002

2. A.I.O.D. Italia. Corso di base di Inchiodamento bloccato. Catania 28 Settembre 2002

3. Orthofix course. Corso con workshop di fissazione esterna ed interna. Verona 27-28 Gennaio 2003

4. Corso lezioni di aggiornamento sulla spasticità. Catania 27 febbraio, 6 e 13 marzo 2003

5. 2° corso di aggiornamento. Le fratture dell’arto inferiore nell’anziano. Calatafimi Segesta (TP) 15 Maggio 2004

6. VI Corso di aggiornamento. Attualità sulla fissazione esterna delle fratture recenti delle ossa lunghe. GIFE. Genova, 8-9 Ottobre 2004

7. Corso Internazionale orthofix sulla fissazione esterna ed interna con workshop. Verona, 6-7 Dicembre 2004

8. Corso “le fratture di femore” Università di Catania. Catania, 24-09-2005

9. Corso internazionale “On Internal and/or External Fixation on True/look System”. Verona 12-13 Marzo 2009

10. Corso teorico-pratico sulle malattie della colonna vertebrale. 21-25 Aprile 2012 Bertinoro

11. AO trauma course. Basic principles of fractures management. 14-16 novembre 2013, Milano

12. Cadaverlab. Il management delle fratture dell’anello pelvico e del cotile. Centro ICLO Arezzo, 1-2 Dicembre 2014

13. La Fissazione Esterna in Ortopedia Pediatrica oggi. Istituto Ortopedico G. Pini. Milano, 6 Maggio 2016

14. La revisione del ginocchio: quali standard per migliorare la programmazione sanitaria. 20 Gennaio 2017. Mogliano Veneto (TV)

ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO SCUOLE DI FORMAZIONE PERSONALE SANITARIO

• Incarico di docente del modulo di “Traumatologia” per le allieve del Corso di Formazione per Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana (Decreto 9 novembre 2010. Ministero della Salute/Ministero della Difesa) nell’anno 2017 per un totale di n. 14 ore.

• Membro della Commissione all’esame finale delle allieve II.VV. Croce Rossa Italiana. Catania, 19/10/2017

• Attività di docenza al corso di aggiornamento ARNAS GARIBALDI F.S.C. “Traumatologia Pediatrica”. Catania, 14 Novembre 2018. 6 crediti ECM

ARGOMENTI:
Trattamento dei traumi in età pediatrica
Il sintomo dolore in traumatologia

• Attività di docenza al corso di aggiornamento ARNAS GARIBALDI F.S.C. “Traumatologia Pediatrica”. Catania, 19 Dicembre 2019. 5.5 crediti ECM

ARGOMENTI:
Trattamento dei traumi in età pediatrica
Il sintomo dolore in traumatologia

 

ATTIVITÀ DI DOCENZA A CORSI DI FORMAZIONE rivolti a Specialisti Ortopedici

1. Corso internazionale con Workshop Orthofix “Introduction to external fixation”, Verona 6-7 october 2005.
Relazioni:
• “Biomechanical principles of external fixation”.
• “The pin bone interface”.
• “External fixation in damage control orthopaedics”.
• “External fixation in fractures of the upper limb”
• “Application to a wrist fracture”.
• “Limb reconstruction with external fixation”.
• “Bone transport”.

2. Corso internazionale con Workshop Orthofix “International Advanced trauma high energy”, Verona 22-23 october 2007.
Relazioni:
• “Damage control orthopaedics: general principles”
• “The managment of pelvic fractures”
• “Stabilization of an open book pelvic fractures”
• “Open fractures of the femur”
• “Pratical session: temporary fixation”
• “Pratical session: monolateral vs circular frame”

3. Corso di internazionale di traumatologia con Workshop A.I.O.D. stryker, Nizza Francia, 7-8 aprile 2008.
Relazioni:
• “Inquadramento nosologico delle fratture di tibia, indicazione al trattamento chirurgico
• “Nelle fratture di tibia quando è indicato il trattamento con sintesi interna?”
• “Tibia diafisaria: inquadramento nosologico, indicazione al trattamento chirurgico”
• “Tibia distale: quando è indicato il trattamento con fissatore esterno?”

4. Corso internazionale con Workshop Orthofix “Advanced Trauma”, orthofix education centre, Verona 29-30 aprile 2010.
Relazioni:
• “Acute managment of pelvic trauma”
• “Treatment of bone loss”
• “Pratical session”

5. Corso A.O. per strumentisti di sala operatoria con Workshop, Giardini Naxos ME, 15-16 ottobre 2010.
Relazione:
• “Osteosintesi con chiodo endomidollare nelle fratture tibiali”

6. Corso di chirurgia della pelvi e del bacino, con Cadaverlab. AMTS, Lucerna Svizzera 20-22 aprile 2011 SYNTHES
Relazione:
• “Acetabular fractures”
• “Pratical session, Kocher lungback and ileo-inguinal approc

ATTIVITÀ DI RELATORE A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

  1. “La Fissazione Esterna nel trattamento delle fratture prossimali di  Analisi quantitativa e qualitativa.”  92° Congresso SOTIMI 2003 (RELATORE)
  2. “Fratture laterali dell’estremo prossimale di femore dell’anziano trattate con Endovis B.A.” 94° Congresso SOTIMI 1-3 Luglio 2004 (RELATORE)
  3. “L’inchiodamento differito nelle fratture esposte di tibia”Simposio C.I.O.  22-29 Gennaio 2005, Sesto di Punteria (BZ). (RELATORE)
    Vincitore premio giancecchi come miglior relazione
  4. “Il ruolo della Fissazione Esterna nel trattamento delle fratture distali di radio: vantaggi e limiti”. Atti 95° Congresso SOTIMI. 10-12 Febbraio 2005, Napoli. (RELATORE)
  5. “Il trattamento artroscopico nelle fratture del piatto tibiale, indicazioni e limiti” Congresso (SIA) Società Italiana Artroscopia, Catania 23-26 Maggio 2005; (RELATORE)
  6. La fissazione esterna” Orthofix corso. Azienda Ospedaliero-Universitaria Vittorio emanuele. Catania, 5 settembre 2005. (RELATORE)
  7. “Il trattamento con viti ileo-sacrali per cutanee sotto guida tc per le lesioni dell’anello pelvico posteriore” 13° congresso C.I.O.  29 gennaio -3 febbraio 2006, Sesto di Punteria (BZ)   (RELATORE)
  8. “Trattamento definitivo con fissazione esterna delle fratture pelviche”. Il percorso assistenziale nel trauma complesso della pelvi. Ospedale Niguarda Milano, 22 settembre 2006 (RELATORE).
  9. “Trasporto osseo nelle perdite di sostanza”. Congresso medico-scientifico internazionale Brasile-Italia, 2-6 Dicembre 2006. Campo Grande, Brasile. (RELATORE)
  10. “Trattamento delle deformità post-traumatiche degli arti”. Congresso medico-scientifico internazionale Brasile-Italia, 2-6 Dicembre 2006. Campo Grande, Brasile. (RELATORE)
  11. “ Trattamento dei difetti ossei post-traumatici”.100° Congresso SOTIMI, Salerno, 21-22-23 Giugno 2007. (RELATORE
  12. “Damage Control Ortopédico”. OMNIA Congresso mèdico-cientìfico internacional brasile-italia. Hospital sao juliao, Campo Grande- MS- Brasil 25-28 Aprile 2008. (RELATORE)
  13. “Trattamento dos defeitos osseos pos-traumaticos ”. OMNIA Congresso mèdico-cientìfico internacional brasile-italia. Hospital sao juliao, Campo Grande- MS- Brasil 25-28 Aprile 2008. (RELATORE)
  14. “Il trattamento delle fratture del pilone tibiale con fissatore esterno circolare” l’evoluzione delle tecniche chirurgiche nei traumi del bacino e degli arti inferiori” I.O 16-19 marzo 2010 Sesto di Pusteria (BZ). (RELATORE)
  15. “Le fratture dei metacarpi e delle falangi trattate con fissazione esterna”. XIX congresso regionale A.S.O.T.O., Ragusa, 25 Settembre 2010. (RELATORE)
  16. The management of pelvic fractures with external fixation: our experience” International congress on external fixation and bone reconstruction. October 20-22, 2010 Barcelona Spain. (RELATORE)
  17. “Tecniche chirurgiche e biomateriali nel trattamento dei difetti ossei post-traumatici”. 95° Congresso nazionale SIOT. Roma, 20-24 Novembre 2010. (RELATORE)
  18. “ Deviazioni assiali del ginocchio: femore distale. In quali casi è preferibile utilizzare la fissazione esterna?”. 1° Congresso nazionale SIFE Società italiana Fissazione esterna. Bari 12-13 Maggio 2011. (RELATORE)
  19. “Casi clinici” Fratture periprotesiche di anca. Esperienze a confronto. Siracusa (Ortigia), 27 Maggio 2011. (RELATORE)
  20. “Le fratture del ginocchio: caso clinico”. XXI congresso regionale ASOTO. Catania, 1 dicembre 2012. (RELATORE)
  21. “Fratture esposte di gamba: casi clinici” Smith&nephew evento. Catania 13-04-2013 (RELATORE)
  22. “Le fratture acetabolari nel paziente anziano: nostra esperienza”. 98° Congresso nazionale SIOT. Genova, 26-29 Ottobre 2013. (RELATORE)
  23. “ Fratture pilone tibiale: Fissazione esterna”. 108° Congresso SOTIMI, Palermo, 17-18 Aprile 2015. (RELATORE)
  24. “ Vantaggi e limiti nella ricostruzione di tibia post-traumatica con fissatore esterno computerizzato: nostra esperienza”. 108° Congresso SOTIMI, Palermo, 17-18 Aprile 2015. (RELATORE)
  25. “ Treatment of bicondilar fractures of tibial plateau: O.R.I.F. vs external fixation”.  108° Congresso SOTIMI, Palermo, 17-18 Aprile 2015. (RELATORE)
  26. “ External fixation vs O.R.I.F. in the treatment of bilateral calcaneum fractures: case report ”.  108° Congresso SOTIMI, Palermo, 17-18 Aprile 2015. (RELATORE)
  27. “Bone loss post-traumatico di tibia trattato con fissatore esterno computerizzato: nostra esperienza ”.  8° Trauma meeting, Riccione, 1-3 Ottobre 2015. (RELATORE)
  28. “ Ricostruzioni post-traumatiche di tibia con fissatore esterno computerizzato: vantaggi e limiti. ”. 3° Congresso nazionale SIFE Società italiana Fissazione esterna. Bari 22 Aprile 2016. (RELATORE)
  29. Che cosa è una viziosa consolidazione”. 25° Congresso ASOTO. Lentini, 2-3 Dicembre 2016. (RELATORE)

PRODUZIONE SCIENTIFICA

CAPITOLI O SAGGI

  1.      VARSALONA R., CARLUZZO F., PULVIRENTI A (2008). “Il trattamento delle fratture meta epifisarie prossimali di tibia e perone con fissazione esterna.”

In: Moderni orientamenti nel trattamento delle fratture; parte generale, arto superiore ed inferiore. Cd-rom. TIELLEDIA MILANO

  1. VARSALONA R., CARLUZZO F., PULVIRENTI A., SALVO G., CAPUTO G., SESSA G. (2005). “La fissazione ibrida: vantaggi biomeccanici e clinici nel trattamento delle fratture periarticolari”.

In: DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE E INGEGNERIA DEI MATERIALI. MATERIALI INNOVATIVI IN BIOMECCANICA VII GIORNATA DI STUDIO. p. 25-36, , ISBN/ISSN: 978-88-963980-0-5

ARTICOLI SU RIVISTA

  1. BONFIGLIO; A. FAMOSO; F. NICOLOSI; F. CARLUZZO; GC SALVO (2022). “Device miniinvazivo nell’osteosintesi delle fratture di falangi e matacarpo”. In: RIVISTA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO; 2022;59:16-21 E HTTPS://DOI.ORG/10.53239/2784-9651-2022-1

  2. CARLUZZO (2019). “Correction of post-traumatic deformity of tibia, with bone loss, to 20 cm from center of rotation angle.” In: MINERVA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA; 2019 June; 70(2): 116-7. DOI: 10.23736/S0394-3410.19.03910-9. WEB OF SCIENCE / SCOPUS

  3. CARLUZZO, GF. LONGO (2015). “External Fixation Vs Orif in the Treatment of Bilateral Calcaneum Fracture.” In: JOURNAL ORTHOPAEDIC CASE REPORTS; VOLUME 5, ISSUE 3, PP 57-59; pISSN 2250-0685; eISSN 2321-3817; DOI: 10.13107/jocr.2250-0685.309. WEB OF SCIENCE / PUBMED

  4. CARLUZZO, GF. LONGO (2013). “Le fratture acetabolari nel paziente anziano: nostra esperienza.” In: ARCHIVIO DI ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA. SPRINGER; VOLUME 124, ISSUE 1-3, PP 54-55; ISSN 0390-7368; ONLINE ISSN 1592-7113; DOI 10.1007/s10261-013-0067-9. WEB OF SCIENCE

  5. SESSA, CARLUZZO F., F.R. EVOLA, D. PITINO (2010). “Le infezioni in traumatologia.”

In: QUADERNI DI INFEZIONI OSTEOARTICOLARI. © 2010 ELSEVIER S.R.L. ANNO XIII-GIUGNO 2010; p. 28-31.

  1. CARLUZZO, PIETROPAOLO A, PITINO D, CANNAVO’. (2010). “Fratture del processo olecranico dell’ulna: eziopatogenesi e trattamento.” In: WWW.FISIOBRAIN.COM
  1. CARLUZZO, LEONARDI E, STAMILLA M, PITINO D, PIETROPAOLO A (2010). “Le fratture dell’anello pelvico: eziopatogenesi, classificazione e scelta del trattamento.

In: WWW.FISIOBRAIN.COM

  1. VARSALONA, G. SALVO, CARLUZZO F, G. CAPUTO, G.SESSA. (2006). “Il trattamento con viti ileo-sacrali percutanee sotto guida TAC per le lesioni dell’anello pelvico posteriore.”

In: AGGIORNAMENTI CIO, vol. 12; p. S156-S158, ISSN: 1970-6839, doi: 10.1007/s10351-006-0119-4

  1. VARSALONA, CARLUZZO F, G. CAPUTO, V. GIRLANDO, G. SESSA. (2006). “Trattamento delle fratture del capitello radiale; nostra esperienza”

In: AGGIORNAMENTI CIO, vol. 12; p. S68-S72, ISSN: 1970-6839, doi: 10.1007/s10351-006-0119-4

  1. PAVONE, R. VARSALONA, A. PULVIRENTI, CARLUZZO F. (2006). “Le fratture diafisarie di tibia in età pediatrica: nostra esperienza con la fissazione esterna.”

In: RIVISTA PEDIATRICA SICILIANA, vol. 61, ISSN: 0035-7014

  1. VARSALONA, CARLUZZO F., A. PULVIRENTI, G. SALVO, G.C. CAPUTO (2005). “Fratture diafisarie di omero: l’osteosintesi esterna.”

In: AGGIORNAMENTI CIO, vol. 11; p. 69-72, ISSN: 1970-6839, doi: 10.1007/s10351-005-0028-y

  1. SESSA, R. VARSALONA, S. AVONDO, CARLUZZO F., Q. MOLLICA (2004). “Il trattamento delle deformità ossee post-traumatiche dell’arto inferiore: nostra esperienza”.

In: GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, vol. 30; p. s309-s314, ISSN: 0390-0134

 

ABSTRACT SU RIVISTA

  1. LONGO, F. CARLUZZO, S. BONFIGLIO, G.C. SALVO, S. MILAZZO. (2013) Acetabular fractures in elderly patients: our experience.

In: JOURNAL ORTHOPAEDIC AND TRAUMATOLOGY 14 (SUPPL 1): S2-S3, DOI 10.1007/s10195-013-0257-8. WEB OF SCIENCE  

  1. PAVONE, R. VARSALONA, G. CAPUTO, CARLUZZO F., G. SESSA. (2009). “Complex tibial shaft fractures in pediatric population: treatment with external fixation.”

In: JOURNAL OF CHILDREN’S ORTHOPAEDICS, vol. 3; S 81-82, ISSN: 1863-2521. DOI: 10.1007/s11832-009-0162-O. PUBMED

  1. AVONDO, F. CARLUZZO, R. VARSALONA, G. SESSA (2007). “ORIF in the tibial plateau fractures.”

In: JOURNAL OF ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY, vol. 8 NOVEMBRE 2007, VOLUME 8, ISSUE 1 SUPPLEMENT, S 9, ISSN: 1590-9921. DOI: 10.1007/s10195-007-0090-z. WEB OF SCIENCE

  1. SESSA, S. AVONDO, R. VARSALONA, F. CARLUZZO. (2005). “Role of distractional osteogenesis using external fixator in the arthritic knee”.

In: JOURNAL OF BONE AND JOINT SURGERY-BRITISH VOLUME, vol. 87-B; p. 205-205, ISSN: 0301-620X. GOOGLE SHOLAR

  1. VARSALONA, CARLUZZO F., G. SESSA, Q. MOLLICA (2004). “Pelvic ring injuries with percutaneous ct-guided sacroiliac screw fixation.”

In: JOURNAL OF BONE AND JOINT SURGERY-BRITISH VOLUME, vol. 86-B; p. 368-, ISSN: 0301-620X. GOOGLE SHOLAR

  1. SESSA, S. AVONDO, R. VARSALONA, CARLUZZO F., G. CONDORELLI, S. MILAZZO (2004). “L’osteogenesi distrazionale con fissatore esterno nel ginocchio varo artrosico.”

In: ABSTRACTS 89° CONGRESSO SIOT I TRAPIANTI OSSEI E I SOSTITUTI DELL’OSSO. LE DEFORMITA’ ANGOLARI E ROTATORIE DEGLI ARTI INFERIORI. SPRINGER EDITORE, p. 86-86, ISBN/ISSN: 88-470-0204-4

  1. CARLUZZO F., R. VARSALONA, M.G. ONESTA, G. SESSA, Q. MOLLICA (2003). “La fissazione esterna nelle fratture prossimali di tibia: analisi qualitativa e quantitativa.

In: ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA’ DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL’ITALIA MERIDIONALE ED INSULARE. NAPOLI IDELSON-GNOCCHI, vol. 66, p. 81-81;
ISSN 0394-0713

  1. VARSALONA, A. PULVIRENTI, CARLUZZO F., M.G. ONESTA, G. SESSA (2003). “Valutazione anatomo-funzionale delle fratture dell’estremità distale di radio trattate con fissazione esterna.”

In: ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA’ DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL’ITALIA MERIDIONALE ED INSULARE. NAPOLI, IDELSON-GNOCCHI, vol. 66, p. 37-38;
ISSN 0394-0713

  1. VARSALONA, CARLUZZO F., G. CONDORELLI, G. SESSA (2003). “L’uso della fissazione esterna nel trattamento delle fratture di omero.”

In: ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA’ DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL’ITALIA MERIDIONALE ED INSULARE, NAPOLI: IDELSON-GNOCCHI, vol. 66, p. 36-37;
ISSN 0394-0713

ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO

  1. F. CARLUZZO, S. MILAZZO, G. LONGO
    (2014). “correzione di deformità post-traumatica di gamba a 20 cm dal CORA”. In: PROGRAMMA SIOT 2014, POSTER P.42, ROMA 22-25 NOVEMBRE 2014.

  2. S. MILAZZO, G.C. SALVO, F. CARLUZZO, M. MAIO, G. LONGO
    (2014). “Il trattamento chirurgico delle lesioni del tendine distale del bicipite brachiale. Nostra esperienza”. In: PROGRAMMA SIOT 2014, POSTER P.13, ROMA 22-25 NOVEMBRE 2014

  3. S. MILAZZO, G.C. SALVO, F. CARLUZZO, M. MAIO, G. LONGO
    (2014). “Il trattamento chirurgico mini-invasivo delle lesioni del tendine d’achille. Nostra esperienza”. In: PROGRAMMA SIOT 2014, POSTER P.20, ROMA 22-25 NOVEMBRE 2014.

  4. F. CARLUZZO, S. MILAZZO, S. BONFIGLIO, G.C. SALVO, G.F. LONGO (2013). “Trattamento dei difetti ossei post-traumatici di tibia: nostra esperienza”. In: PROGRAMMA SIOT 2013, POSTER P.162. GENOVA 26-29 OTTOBRE 2013.

  5. R. VARSALONA, S. CARUSO, F. SIRUGO, F. COLANTONIO, CARLUZZO F. (2011). “External fixation in Open Tibial Fractures.” In: AAOS, ANNUAL MEETING, SAN DIEGO CALIFORNIA; SCIENTIFIC EXHIBIT NO. SE 80. WWW.AAOS.ORG © 1995-2013 BY THE AMERICAN ACADEMY OF ORTHOPAEDIC SURGEON

  6. R. VARSALONA, S. PICCIONE, F. CARLUZZO, S. CARUSO, G. INCATASCIATO, F. SIRUGO (2011). “Fratture periprotesiche dell’anca: nostra esperienza.”
    In: XX CONGRESSO ASOTO, ABSTRACT & POSTER. WWW.SCRIBD.COM © 2013 SCRIBD INC.

  7. R. VARSALONA, S. CARUSO, F. SIRUGO, F. CARLUZZO, F. COLANTONIO, P. FORTUNA (2011). “Miniinvasività nella chirurgia protesica dell’anca: approccio anteriore vs antero-laterale vs postero-laterale. Nostra esperienza.” In: XX CONGRESSO ASOTO, ABSTRACT & POSTER. WWW.SCRIBD.COM © 2013 SCRIBD INC.

  8. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “Damage control orthopaedic: management of politraumas. “In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN. ABSTRACT BOOK p. 150. E SU WWW.SEFEX.ES

  9. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “External fixation in open tibial fractures.”
    In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN, ABSTRACT BOOK p. 73. E SU WWW.SEFEX.ES

  10. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “The use of external fixator in distal tibial fractures.” In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN. ABSTRACT BOOK p. 112. E SU WWW.SEFEX.ES

  11. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “The treatment of tibial septic non union with external fixation: our experience.” In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN. ABSTRACT BOOK p. 140. E SU WWW.SEFEX.ES

  12. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “The management of pelvic fractures with external fixation: our experience.” In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN, ABSTRACT BOOK p. 149. E SU WWW.SEFEX.ES

  13. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “The treatment of the lower extremity deformity: our experience”. In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN, ABSTRACT BOOK p. 201. E SU WWW.SEFEX.ES

  14. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “Pediatric shaft tibial fractures treated with external fixation: our experience.” In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN, ABSTRACT BOOK p. 205. E SU WWW.SEFEX.ES

  15. VARSALONA R., S. CARUSO, F. COLANTONIO, F. SIRUGO, CARLUZZO F. (2010). “The use of hybrid external fixator in proximal tibial fractures. “In: INTERNATIONAL CONGRESS ON EXTERNAL FIXATION AND BONE RECONSTRUCTION. BARCELONA SPAIN, ABSTRACT BOOK p. 214. E SU WWW.SEFEX.ES

  16.  CARLUZZO F., V. ZARBA’, E. LEONARDI, A. GRACEFFA, G. SESSA. (2009). “L’uso della fissazione esterna nel paziente politrumatizzato” In: 102° congresso S.O.T.I.M.I.. CATANIA, 7/9 MAGGIO 2009. ABSTRACT- BOOK SU CD-ROM

  17. CARLUZZO F., V. ZARBA’, C. CAMPISI, E. MARCHESE, G. PAPOTTO, G. SESSA. (2009). “Trattamento dei difetti ossei post-traumatici”
    In: 102° congresso S.O.T.I.M.I.. CATANIA, 7/9 MAGGIO 2009. ABSTRACT- BOOK SU CD-ROM

  18. R. VARSALONA, CARLUZZO F., G. SESSA (2006). “Tibial septic non union: our experience.” In: 25° ANNUAL MEETING OF THE EUROPEAN BONE AND JOINT INFECTION SOCIETY. BUDAPEST2 5-27 May 2006. ABSTRACT BOOK PAG. 37. E SU WWW.BLAGUSS-CONGRESS.HU/EBJIS2006

  19. C. PRIVITERA, G. GUZZETTA, CARLUZZO F., R. VARSALONA, A. BOSCO, G. GAGGEGI (2004). “Anestesia sub aracnoidea e fans: ketorolac trometamina vs parecoxib sodico nel trattamento post-operatorio in chirurgia ortopedica.” In: INTERNATIONAL MEETING IN ORTHOPAEDICS E ANAESTHESIA SIIARTI. ABSTRACT BOOK. 4-6 DICEMBRE 2004 ROMA

  20. CARLUZZO F., R. VARSALONA, G. GUZZETTA, C. PRIVITERA, G. SALVO. (2004). “Analisi anestesiologica ortopedica dei risultati nel trattamento della frattura dell’estermo prossimale del femore nell’anziano.” In: INTERNATIONAL MEETING IN ORTHOPAEDICS E ANAESTHESIA SIIARTI. ABSTRACT BOOK. 4-6 DICEMBRE 2004 ROMA